Non vediamo l'ora di accogliervi nuovamente dal 22 marzo 2024
Offriamo una selezione di rinomati vini biologici e biodinamici toscani, oltre ai vini prodotti nella nostra cantina da uve coltivate a due passi dalla villa principale.
Coltiviamo vitigni autoctoni come il ciliegiolo e l'abrusco nero senza l'uso di sostanze chimiche e ci affidiamo alle piogge per l'irrigazione.
Il nostro vigneto offre inoltre piacevoli passeggiate immerse nella natura.
Invitiamo gli ospiti a visitare l'adiacente cantina Monterosola, una delle numerose interessanti realtà vitivinicole moderne, i cui prodotti comprendono una gamma di vini a base di Sangiovese.
L’uva viene raccolta a mano nelle ore più fresche della mattina, quando gli acini hanno raggiunto la giusta concentrazione e hanno la buccia ben dorata.
Arrivata in cantina, viene pigiadiraspata subito e pressata sofficemente, poi il mosto è condotto in vasche di acciaio inox per la decantazione di 72 ore a 3 °C. Seguono un travaso e la fermentazione alcolica ad una temperatura di 15°C per l’ottenimento di profumi freschi e fruttati.
Dopo la fermentazione il vino viene conservato in acciaio, dove rimane sulle fecce fini a 10 °C per circa 3 mesi. Seguono le operazioni di assemblaggio, stabilizzazione ed imbottigliamento, effettuato dopo 6 mesi dalla vendemmia.
Il colore è giallo paglierino, tenue e brillante, con riflessi verdognoli. I profumi sono fruttati con sottili note varietali di mela Golden Delicious, bergamotto e papaya; leggermente erbaceo con sentori di foglie di salvia e con un intenso carattere minerale sullo sfondo. Al gusto, la freschezza e la componente acida risaltano, esaltando la piacevolezza di questo vino, bilanciate sul finale dalla pienezza e dalla rotondità del sapore e completate da una marcata mineralità tipica del territorio.
Temperatura di 16 °C in calici di grande ampiezza.
Ideale per accompagnare primi piatti strutturati a base di pasta, carni bianche e rosse alla griglia, cacciagione. Ottimo anche come vino da meditazione.
L’uva viene selezionata in vigna e raccolta a mano, pigiadiraspata subito e condotta in vasche termocondizionate in acciaio inox. La fermentazione viene condotta separatamente per i due vitigni ad una temperatura max di 26 °C per l’ottenimento di profumi freschi e fruttati.
La macerazione viene gestita con operazioni quotidiane di rimontaggio breve e delestage e dura al massimo 14 giorni. Dopo la svinatura, i vini svolgono la fermentazione malolattica in tini inox e da qui vengono immessi in fusti di pregiato rovere francese da 500 litri (tonneaux), dove permangono in affinamento per 12 mesi.
Seguono le operazioni di assemblaggio, stabilizzazione ed imbottigliamento. Rimane infine almeno 5 mesi ad affinare in bottiglia, prima di essere messo in vendita.
Colore rosso rubino intenso, brillante e vivo, con riflessi violetti. Al naso grande intensità fruttata con note di piccoli frutti di bosco neri e rossi maturi; sullo sfondo vividi e ben definiti sentori speziati di pepe rosa, timo, caramello e vaniglia nel finale una tenue percezione di cacao amaro. Gusto rotondo con tannini vivaci molto setosi ed una chiusura pulita, fresca, sapida e persistente.
Temperatura di 16 °C in calici di grande ampiezza.
Ideale per accompagnare primi piatti strutturati a base di pasta, carni bianche e rosse alla griglia, cacciagione. Ottimo anche come vino da meditazione.
L’uva viene raccolta a mano nelle ore più fresche della mattina, pigiadiraspata subito e sottoposta ad una pressatura leggera di breve durata, per limitare l'estrazione di colore e tannini.
Il mosto ottenuto rimane 72 ore in decantazione alla temperatura di 3 °C, quindi viene travasato e ripulito della frazione fecciosa. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 15 °C in vasche di acciaio inox.
Successivamente il vino viene conservato per 3 mesi sulle fecce fini a temperatura di 10 °C, evitando la fermentazione malolattica. Seguono le operazioni di stabilizzazione ed imbottigliamento, effettuato dopo 6 mesi dalla vendemmia, per salvaguardare la ricchezza e l'intensità aromatica ottenute in vinificazione.
Colore rosato tenue e brillante che ricorda la buccia di pesca con riflessi vivaci e luminosi. Aromi di frutta esotica, molto intensi ed invitanti: su tutti mango e papaya matura. Sullo sfondo note balsamiche ed officinali di essenze mediterranee. Al palato grande vivacità, tensione acida e ricchezza aromatica, con un finale sapido, equilibrio ed armonia tra le componenti.
Temperatura di 8 °C in calici di media ampiezza.
Ideale come aperitivo e per accompagnare tutti i tipi di antipasto, sia di mare che
di terra.
L’uva viene raccolta presto per preservare l'acidità naturale, a mano in cassette nelle ore più fresche della mattina e conservata in cella frigo per circa 12 ore.
Viene pigiadiraspata e pressata subito senza alcuna macerazione. Il mosto viene sottoposto a decantazione a 4 °C per 96 ore, quindi una volta ripulito dalla frazione fecciosa, viene innescata la fermentazione con lieviti selezionati BIO alla temperatura controllata di 15 °C.
Successivamente il vino viene mantenuto per 3 mesi sulle fecce fini a 10 °C, evitando la fermentazione malolattica. Seguono una lenta presa di spuma in autoclave (metodo “Charmat o Martinotti lungo” con élevage sui lieviti di 4 mesi), le operazioni di refrigerazione e l’imbottigliamento, effettuato dopo circa 5 mesi dalla presa di spuma.
Colore rosato leggerissimo, che ricorda i petali di rosa con riflessi luminosi.
Perlage fine e persistente, spuma durevole ed elegante.
Al naso si evidenziano aromi fruttati molto intensi e piacevoli: su tutti pompelmo rosa, pesca e papaya. Al palato grande freschezza, vivacità e cremosità, con un finale minerale e dinamico ed una gradevolissima armonia tra le componenti.
Optimum 4 °C.
Ideale come aperitivo e per accompagnare tutti i tipi di antipasto, sia di mare che
di terra.
La salute delle api è fondamentale per il benessere di Borgo Pignano e, con la forte diminuzione delle colonie di api a livello mondiale, ci impegniamo per fare tutto il possibile per sostenerle.
Scopri di piùI terreni della tenuta di Borgo Pignano si estendono per circa 300 ettari dove vengono coltivati oliveti, colture biologiche, e cereali prodotti da semi di varietà antiche.
Scopri di più©2023 Borgo Pignano
Website by Relactions